Gli esiti della nostra assemblea del 19 febbraio scorso e le nostre denunce sulle inadempienze regionali sono state pubblicate negli articoli della Gazzetta del Sud e della “Provincia di Cosenza”
Gli esiti della nostra assemblea del 19 febbraio scorso e le nostre denunce sulle inadempienze regionali sono state pubblicate negli articoli della Gazzetta del Sud e della “Provincia di Cosenza”
Si è¨ svolto il 23 febbraio 2016 presso l’aula magna dell’IPSIA Marconi di Cosenza il secondo convegno ONA sul progetto di educazione ambientale nelle scuole. Tema “La gestione dei rifiuti nel rispetto dell’ambiente” seguito dalla prof.ssa Rosaria Ginese con i suoi alunni. Interessante il reportage sul territorio realizzato dagli studenti attraverso un video.
Terza tappa conclusiva dell’ONA nel percorso di educazione ambientale con le scuole. Il convegno svoltosi venerdè¬ 26 febbraio presso l’IPSIA-ITI di Montalto Uffugo ha visto protagonisti gli alunni della IV N i quali hanno presentato una prima mappatura dell’amianto presente nel territorio montaltese. Presente anche il sindaco il quale ha apprezzato l’iniziativa, unica in questo
In sede di svolgimento del convegno di Montalto Uffugo del 26 febbraio 2016, Infusini ha lanciato ancora una volte l’allarme sulla situazione amianto in Calabria. L’articolo del giornale “La Provincia” ne riporta i dettagli.
Continua l’abbandono di eternit nei comuni calabresi da parte di balordi, irresponsabili ed inconsapevoli individui. Non sanno che il i rilascio di fibre si verifica proprio durante la manipolazione, trasporto ed abbandono di questo pericoloso materiale, creando rischi per sè¨ e per gli altri. I comuni dovrebbero attuare vigilanza ambientale attraverso il corpo di Polizia
Finalmente iniziano ad ascoltarci, qualcosa si muove alla Regione Calabria, dice Infusini. Bisogna compiere ulteriori passi, ma senza aspettare un altro decennio. Adesso servono i contributi per le bonifiche ed eliminare il rischio amianto secondo un piano decennale previsto della Legge Regionale 14/2011. I servizi del TG3 Calabria del 08.03.2016 e del TG1-TV7 del 18.03.2016
E’ancora presente il rischio amianto in Cosenza centro. L’ONA aveva giè segnalato il problema ed il Comune aveva provveduto ad far effettuare un sopralluogo all’ASP. Il recente nubifragio del 28 febbraio 2016 ha aggravato le condizioni di rischio in cui vivono gli abitanti del luogo. L’ONA ha scritto al Commissario Prefettizio chiedendo la bonifica immediata
L’Assemblea ONA del 5.11.2015: resoconto attivitè , impegno nell’educazione ambientale con le scuole, rapporti con gli Enti, sede ONA e prospettive future. Molto sentita la cerimonia della nomina dei delegati ONA e del conferimento della nomina di socio onorario alla dott.ssa M.A. Veneziano e della dott. ssa Carmela Cortese nel Comitato Tecnico Scientifico.
L’ONA Cosenza ringrazia tutti coloro i quali hanno giè espresso apprezzamento e condivisione per il lavoro che stiamo facendo e per intervenire, facendo chiarezza, in situazioni come quella pubblicata dal Garantista in cui chi esercita ruoli di governo si preoccupa solo di riunioni di facciata, dimenticandosi dell’esistenza dell’ONA Cosenza ed ignorando fatti e richieste giè
Alleghiamo l’articolo pubblicato dal “Garantista” sugli esiti della nostra assemblea. Molto lavoro ci attende ancora, ma alcuni risultati ottenuti ci fanno credere che la strada imboccata è¨ quella giusta….impegno, perseveranza, consapevolezza, sensibilitè …sono queste le parole usate negli interventi. Non solo parole, ma proposte e fatti concreti sono emersi dal resoconto dell’attivitè . Andiamo avanti ONA!!! 1447706056.JPG