Ecco l’appello che l’Associazione ha rivolto a tutti i candidati al consiglio regionale delle Calabria, pubblicato oggi sul giornale “Il Garantista”, per l’eliminazione del rischio amianto dal territorio calabrese.
Ecco l’appello che l’Associazione ha rivolto a tutti i candidati al consiglio regionale delle Calabria, pubblicato oggi sul giornale “Il Garantista”, per l’eliminazione del rischio amianto dal territorio calabrese.
In Calabria l’amianto c’è¨ ma la sua mappatura è¨ ancora lontana. Nessuna informazione è¨ giunta al Ministero dell’Ambiente, con la conseguenza che i siti ad alto rischio, piè¹ volte denunciati dall’ONA Cosenza, non risultano censiti. Non solo, ma con questo “black-out” non potranno arrivare i fondi per la bonifica dei territori contaminati L’ONA CS rinnova
Il 20 maggio 2014 si è¨ tenuto presso l’aula P2 Occupata un interessante incontro con esperti sul trattamento dei rifiuti in Calabria che ha visto la partecipazione dell’ing. Infusini nel dibattito che ne è¨ seguito. Interessante la relazione del dott. Ferdinando Laghi che ha stretto amicizia con l’ONA CS con l’augurio di una fattiva collaborazione
Al convegno sul tema “Smaltimento dei rifiuti solidi urbani e salvaguardia della natura” svoltosi a Luzzi il 5 dicembre 2014 presso il salone di Rappresentanza del Comune, ha partecipato anche l’ONA Cosenza. L’iniziativa è¨ stata promossa dall’Associazione “Totonno PALERMO” con il sostegno del CSV (Centro Servizi per il Volontariato)ed ha affrontato l’annoso problema dello smaltimento
Si è¨ svolto a Paola il 13 giugno 2014, presso i locali del Dopolavoro ferroviario di Paola, un incontro tra esperti al fine di discutere della contaminazione dell’amianto, e dei rischi che questo provoca sulla salute. L’evento è¨ stato proposto ed organizzato dall’associazione Paolab e dal Dopolavoro ferroviario di Paola, con il patrocinio dell’Osservatorio Nazionale
Riportiamo l’articolo di stampa sul convegno del 18 dicembre scorso svoltosi presso l’UNICAL sul RISCHIO AMIANTO. L’ONA COSENZA si batte affinchè¨ la Regione conceda gli incentivi per le bonifiche e recuperi il ritardo nell’attuazione della Legge Regionale 14/2011 sull’amianto e nell’esecuzione della mappatura del territorio calabrese. Non abbasseremo la guardia!!
Anche nella zona del Pollino l’ONA Cs ha dato il suo contributo nell’incontro tra Sindaci ed Associazioni sulla problematica dei rifiuti. “Iniziative che partono dal basso-sostiene Infusini, Coordinatore Prov. ONA – a dimostrazione dell’incapacitè ed indifferenza della Regione su una problematica giè risolta in diverse regioni piè¹ avanzate. Siamo d’accordo per la gestione pubblica della
L’ONA COSENZA continua il suo impegno nei comuni calabresi sensibilizzando cittadini ed Istituzioni alla cultura dell’eliminazione dell’amianto. L’iniziativa che si è¨ tenuta a Spezzano Albanese si è¨ rivelata un successo sia per la partecipazione che si è¨ registrata che per i contenuti scientifici degli argomenti trattati Un evento che ha riscosso successo a Spezzano Albanese
Il Consiglio Direttivo dell’ONA Cs, comunica che incontrerè i propri soci il 27 giugno prossimo in una prima assemblea di zona che si terrè ad Acri presso la sala del ristorante Antico Rustico, Via Maria Montessori 40/42, con inizio alle ore 20:00. L’evento ha lo scopo di fornire ai soci un resoconto dell’attivitè svolta e
Il Commissario regionale ONA Cosenza, dott. Beniamino Falvo,nell’augurare un Felice Anno Nuovo, rivolge un appello alle nuove forze politiche affinchè¨ si impegnino ad affrontare consapevolmente il problema amianto e rendere operativa la Legge Regionale 14/2011